- patrizio
- pa·trì·zios.m., agg. TS stor.1a. s.m., in Roma antica, chi apparteneva per nascita all'ordine senatorio che costituiva la classe dominante1b. agg., dei patrizi, relativo alla classe dei patrizi2. s.m., nel tardo Impero Romano d'occidente e in età bizantina, dignitario supremo dell'amministrazione civile e giudiziaria3a. agg., s.m. CO estens., che, chi appartiene a una famiglia aristocraticaSinonimi: aristocratico, blasonato, nobile.Contrari: plebeo.3b. agg. CO che si riferisce, che è proprio dell'aristocraziaSinonimi: aristocratico, blasonato, nobile.Contrari: plebeo.4. s.m. TS arald. titolo nobiliare gerarchicamente superiore a quello di nobile\VARIANTI: patricio.DATA: fine XII sec.ETIMO: dal lat. patrĭcĭu(m), der. di patres "senatori".
Dizionario Italiano.